Il Codice civile definisce clausola penale quella con cui, in un qualsiasi contratto, si stabilisce che, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento di uno dei contraenti, questi è tenuto a una determinata prestazione (che, di regola, consiste...
La presenza di un contratto scritto è tanto più importante in quanto, per risolvere le questioni sopra elencate non è possibile fare riferimento a una specifica disciplina legislativa: infatti, non esistono nel nostro ordinamento giuridico norme dettate appositamente per...
Le liti che più frequentemente scaturiscono dai contratti di sviluppo software riguardano i seguenti aspetti:
le modalità e i criteri da applicare per lo svolgimento della verifica, ossia del c.d. collaudoil tipo di impegno assunto...
Abbiamo visto come sia importante, per il credito d'imposta 4.0, la distinzione tra beni materiali e beni immateriali.
I beni materiali sono tutti quei beni che hanno una forma definita e sono funzionali alla trasformazione...
Con l’espressione “contratto di sviluppo software” si fa riferimento all’accordo che ha a oggetto il custom-made software, ossia il programma informatico fatto “su misura”.
Cosa si intende per programma informatico fatto su misura?
Oggi vedremo come è possibile accedere all'agevolazione del credito di imposta per acquisto di beni 4.0.
L’agevolazione che riguarda il credito di imposta per l’acquisto di beni 4.0, così come modificata rispetto all’ex iperammortamento...
Oggi affronteremo un argomento ostico e pieno di insidie, ovvero le tutele che la normativa vigente offre nell'ambito del software informatico.
La specifica tutela normativa del software risale al 1993, anno in cui è...
Il tema della perizia tecnica per quanto attiene il credito d’imposta per l’acquisto di beni 4.0 rappresenta un passaggio tanto delicato quanto strategico.L'aspetto importante è che il ricadere o meno in una condizione di obbligo di perizia...
I beni immateriali sono tutti quei beni che non hanno fisicità ma che hanno valore economico (per esempio software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) secondo il paradigma Industria 4.0.L’elenco di tali beni costituisce allegato (nello...
Con la Legge di Bilancio del 31/12/2020, che ha disposto le novità relative alle norme per il piano di transizione 4.0, il governo ha stabilito la nuova misura del credito d’imposta per i beni immateriali (software) 4.0 per il...