Ti sarai posto questa domanda almeno una volta nella vita? Ti spiegherò come orientarti tra i tanti sport praticabili, guidandoti alla scelta dell’attività che fa per te. Per capire quale attività sportiva, devi prendere in considerazione alcuni fattori come preferenze, obiettivi, età, tempo a disposizione, caratteristiche psico-fisiche e budget.
Scegliendo bene lo sport da fare riduci la possibilità di abbandonare la pratica sportiva poco dopo aver iniziato vanificando i benefici.
L’importanza della scelta dello sport giusto
Gli antichi dicevano “Chi ben comincia è a metà dell’opera!”.
Giusto, anche in questo caso.
Lo sport richiede sacrificio e costanza, ricambiati da benefici sotto molti aspetti. Scegliere l’attività sportiva più adatta a te ti consente di mantenere la motivazione e praticarlo così con costanza e piacere. I benefici dello sport che si possono avere diventeranno cosi molteplici dal punto di vista fisico e psicologico.
Sarà capitato a tutti di iniziare una nuova pratica sportiva e lasciarla subito dopo, oppure, provare un’attività sportiva differente e scoprirsi, dopo molto, a non poterne fare più a meno. Qual è la differenza? Probabilmente essa risiede nel fatto che non tutti gli sport sono adatti a tutti.
Lo sport fa bene, ma non tutte le discipline sportive vanno bene per tutti. Oltre al risultato che si vuole ottenere, bisogna considerare lo stato del proprio allenamento, le condizioni fisiche in cui ci si trova e le età.
Senza dimenticare che l’attività fisica è un piacere, e non un dovere. Se si ha una passione specifica, la scelta è facile e scontata; quindi, chi va matto per il calcio o è fan della corsa non avrà dubbi: continuare a praticare o riprendere l’attività fisica che ha sempre svolto. Ma gli altri? Qualunque sia l’attività sportiva scelta, è fondamentale, per trarre i massimi benefici, tenere presente alcune semplici avvertenze.
Quello che ti propongo è una specie di test di autovalutazione. Prova a rispondere col massimo della sincerità ad ogni punto e capirai quale sport fa per te.
Iniziamo subito!
Preferenze
La prima cosa a cui pensare per scegliere un’attività sportiva da seguire! Uno sport che ti piace lo farai senza fatica e otterrai i risultati migliori. Quindi prendi un foglio e elenca tutti gli sport che ti piacciono, senza fare ulteriori valutazioni sulla fattibilità.
Obiettivi
A questo punto è arrivato il momento di ragionare sugli obiettivi. Cosa vuoi dal tuo nuovo sport? Perdere peso? Socializzare? Tonificare i muscoli?
Se ad esempio il tuo obiettivo è perdere peso potresti scegliere attività sportive come il nuoto o la bicicletta. Se invece il tuo obiettivo è socializzare potresti optare per uno sport di squadra come il calcio o il basket.
Grazie agli obiettivi potrai fare una prima scrematura dalla lista delle tue preferenze.
Tempo a disposizione
Come puoi conciliare le attività sportive con la tua vita? Può darsi che fai un lavoro con turni variabili e seguire un corso con orari precisi diventa difficile. Puoi quindi scegliere un’attività come la pesistica o la bici da gestire come vuoi o cercare una palestra con corsi durante la pausa pranzo. Spesso attività come yoga e pilates vengono svolte di mattina presto: anche questa può essere un’alternativa.
Quali sono i tuoi ritmi? Fai una vita frenetica? Lavori lontano da casa? Seleziona le alternative in funzione del tuo tempo a disposizione.
Forma fisica attuale
Quanto sei distante da un’accettabile condizione di forma?
Approfitta per fare prima accertamenti medici per valutare lo stato fisico generale, ma soprattutto lo stato di salute dell’apparato muscolo-scheletrico e cardiocircolatorio del tuo corpo.
Per l’occasione è consigliabile effettuare degli esami del sangue ed eventualmente sottoporti ad un elettrocardiogramma sotto sforzo. Inoltre se sei in sovrappeso è meglio scegliere un’attività sportiva che non sovraccarichi le articolazioni (come: pesistica o fitness, nuoto, o uno sport statico come ad esempio arti marziali; evitando corsa e sport con salti e cambi di direzione ripetuti.
Fai gli accertamenti del caso (esami medici ecc); successivamente ti serviranno per il certificato medico di idoneità all’attività sportiva che ti verrà richiesto. Riprendi la tua lista e approfittane per eliminare gli sport più pesanti se la tua forma fisica non è delle migliori.
Vuoi sapere di più su come fare attività fisica in estate? Ne abbiamo parlato nell’articolo “Attività fisica in estate, come farla al meglio”.
Disponibilità economiche per capire quale sport fa per te
Ci sono tante attività sportive praticabili con una spesa contenuta. Altri puoi praticarli senza alcun costo (come ad esempio camminata). Altri sport invece richiedono una spesa maggiore: può dipendere dalla città in cui lo pratichi, dai prezzi della palestra o del corso, come dall’attrezzatura necessaria (ad esempio golf, soft-air o la pesca necessitano di attrezzature molto costose).
L’unico consiglio che posso darti è di farti seguire inizialmente da un istruttore qualificato se non sei competente o esperto di uno sport: se hai intenzione di fare body building devi prima conoscere bene la corretta esecuzione degli esercizi per evitare traumi e lesioni. Vale pure per altri sport come il nuoto, le arti marziali… Quantomeno prima di iniziare a fare sport in autonomia considera di farti seguire inizialmente da un istruttore preparato.
Inizia a pensare al budget che vorresti dedicare allo sport quindi informati sui prezzi praticati nella tua città per lo sport che ti interessa.
Attitudini
Essere o meno portati per un’attività può essere importantissimo per farti un’idea per la scelta dello sport.
Sei molto alto? Allora pensa al basket, alla corsa. Non lo sei? Sport di forza potrebbero fare più al caso tuo. E ancora pensa: hai molta flessibilità articolare? Allora nello yoga potresti eccellere. Scegliere lo sport in base al proprio corpo ha di sicuro dei benefici.
Quale sport fa per te per l’età?
E’ bene fare uno sport in relazione anche alla tua età.
Nell’infanzia è giusto scegliere uno sport che faccia divertire e insegni a stare in gruppo, magari all’aria aperta: vanno bene quindi tutti gli sport di squadra.
Vuoi scegliere uno sport per il tuo bambino? Ne ho parlato nel seguente articolo “Sport di squadra o individuali cosa scegliere per il tuo bambino”.
Vale anche nell’adolescenza, quando si può iniziare a pensare di scegliere lo sport in cui si hanno maggiori attitudini. Quello che ti consiglio è di evitare, fino alla fine dell’adolescenza, sport come il sollevamento pesi che possono danneggiare le strutture articolari del corpo in fase di crescita. Sotto i 30 anni il tuo fisico ha ancora una buona capacità di adattamento agli sforzi, è quindi possibile pensare di fare qualsiasi tipo di attività. Nella terza età via libera con attività aerobica e sport a corpo libero: bicicletta, camminata, corsa, nuoto, yoga, gag.
A questo punto dovresti aver tutto chiaro: hai fatto un’accurata scansione delle tue aspirazioni e l’hai confrontata con le tue disponibilità. Hai così un elenco di opzioni che fanno al caso tuo. Cos’altro aspetti? Adesso non hai più scuse, vai e allenati come hai sempre sognato!