Sei indecisa su che tipologia di pannolino acquistare per il tuo bimbo? Tua mamma ti consiglia i pannolini lavabili mentre le tue amiche preferiscono gli usa e getta?
Sei nel posto giusto per chiarirti le idee! Come? Semplice! Ti descriverò in questo articolo i vantaggi e gli svantaggi dei pannolini usa e getta e di quelli lavabili, per guidarti più precisamente nella scelta!
Sei pronta per partire?
Bene.
Come avrai intuito esistono due tipologie principali di pannolini, ovvero i classici usa e getta (lo usi e poi lo butti) e quelli lavabili (lo usi, lo lavi, lo riusi). Entrambi presentano dei vantaggi e degli svantaggi, per cui la scelta va ponderata sulle esigenze specifiche della famiglia.
Proverò a chiarire tutti i tuoi dubbi, partendo dall’analisi dei pannolini usa e getta tradizionali, ovvero quelli che tipicamente trovi anche nei supermercati.
Quali sono i vantaggi dei pannolini usa e getta tradizionali?
I vantaggi dei pannolini usa e getta tradizionali sono:
- Comodità, in quanto non richiedono alcun lavaggio.
- Reperibilità, in quanto è facile trovarli in quasi tutti i punti vendita e su Internet.
- Costo iniziale, infatti non è richiesto un grosso investimento iniziale, ma la spesa è bilanciata di volta in volta.
- Assorbimento, in quanto il sederino rimane asciutto e l’assorbimento di pipì è buono.
- Struttura, in quanto sono sottili e non danno fastidio indossandoli.
Quali sono gli svantaggi dei pannolini usa e getta tradizionali?
Gli svantaggi dei pannolini usa e getta tradizionali sono:
- Impatto ambientale: ogni bambino produce mediamente una tonnellata di rifiuto di difficile trattamento, non riciclabili. Una volta giunti in discarica impiegano dai 100 ai 500 anni per degradarsi, oppure messi nell’inceneritore rilasciano diossine con la combustione. Inoltre, la loro produzione richiede il consumo di acqua ed energia e comporta l’utilizzo di cellulosa ottenuta dall’abbattimento di alberi.
- Mancanza di traspirazione: essendo costituiti da materiale sintetico, non permettono la traspirazione della pelle provocando il surriscaldamento.
- Ritardo nella conquista dell’indipendenza: l’effetto del sederino asciutto non aiuta il bambino a conquistare l’indipendenza nel controllo delle proprie funzioni fisiologiche.
- Costi nel tempo: la spesa complessiva nel tempo può variare dai € 1000,00 ai € 2000,00.
Abbiamo visto vantaggi e svantaggi dei pannolini usa e getta tradizionali. In questa seconda parte dell’articolo proverò a chiarirti la situazione rispetto ai pannolini lavabili, descrivendoti pregi e difetti di tale soluzione.
Quali sono i vantaggi dei pannolini lavabili?
I vantaggi dei pannolini lavabili sono:
- Ambientali: non producono rifiuti difficili da smaltire. Una volta utilizzati si possono cedere ad altre mamme o a centri di raccolta di abiti usati. Non causano il disboscamento di foreste e la produzione di sostanze chimiche tossiche.
- Tessuto: la pelle del bambino è a contatto con il tessuto e non con materiali chimici.
- Costi complessivi: la spesa complessiva si aggira più o meno alla metà della spesa utilizzata per gli usa e getta. Tale spesa si dimezza ulteriormente se i pannolini lavabili vengono riutilizzati per il secondo figlio o se vengono venduti ad altre mamme.
- Dimensioni: le dimensioni del pannolino mantengono le gambe dei neonati ben divaricate, favorendo il corretto sviluppo dell’articolazione dell’anca.
Quali sono gli svantaggi dei pannolini lavabili?
Gli svantaggi dei pannolini lavabili sono:
- Impegno: richiedono l’impegno da parte dei genitori per il lavaggio. Richiedono impiego di energia e detergenti per il lavaggio in lavatrice.
- Ingombro: sono ingombranti, quindi non permettono l’utilizzo di abiti aderenti.
- Reperibilità: non sempre sono facilmente reperibili. E’ possibile trovarli su Internet, in alcune farmacie, erboristerie o di alimentazione biologica.
- Costi iniziali: a fronte di costi complessivi ridotti, presentano costi iniziali alti. Infatti la spesa per l’acquisto non è diluita del tempo, ma per assicurarsi una buona scorta necessaria è necessario un investimento di circa € 300.00 per una ventina di pannolini ecologici.
Hai le idee più chiare ora?
Considera che non esiste la soluzione migliore, dipende tutto dalle tue esigenze! Sicuramente in Italia i pannolini usa e getta sono più diffusi, ma per tanti motivi anche quelli lavabili stanno tornando in auge!
Vuoi avere dei consigli su come scegliere il pannolino per il tuo bambino? Ne ho parlato nell’articolo “Come scegliere il pannolino per il tuo bimbo?”.
Buona scelta!