Cosa si intende per Industria 4.0?

Il termine Industria 4.0 è molto in voga oggi, ma non sempre chi lo pronuncia ha una chiara idea di cosa si cela dietro di esso.

Con Industria 4.0 è da intendersi il processo di sviluppo nella gestione della produzione che si poggia sul passaggio alla digitalizzazione coinvolgendo tre elementi chiave:

  • IOT (Internet delle cose)
  • Sistemi cyber-fisici come i sensori capaci di raccogliere enormi mole di dati (Big Data) da poter poi essere analizzati da potenti sistemi al fine di individuare soluzioni per intervenire rapidamente
  • Infrastrutture di comunicazione a supporto per garantire il funzionamento sicuro di tutto il processo

E’ chiaro che aspetti quali la digitalizzazione degli impianti e l’analisi dei dati diventano dei chiari fattori di successo.

Industria 4.0, cosa è importante fare per le aziende?

Al centro dell’ Industria 4.0 le fabbriche intelligenti integrano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Grazie all’impiego di macchine dotate di intelligenza artificiale anche le attività complesse potranno essere svolte efficacemente a costi ridotti e con un maggiore livello qualitativo. Concetti come “autoconfigurazione” ed “auto-ottimizzazione” degli impianti diventano normali procedure operative generando un’evoluzione nella catena produttiva.

Investire nelle tecnologie giuste è importante, ma il successo o il fallimento dei piani dipendono non solo da sensori, algoritmi o programmi di analisi specifici, c’è infatti un altro elemento fondamentale ed imprenscendibile su cui rivolgere l’attenzione: la cultura digitale del personale.

In tal senso quindi alle aziende industriali è richiesto l’impegno per sviluppare una solida cultura digitale assicurandosi altresi di guidare il cambiamento con una chiara leadership.

L’importanza di usare un software CMMS per godere dei vantaggi dell’Industria 4.0

Il software Open CMMS rende disponibili le informazioni relative ai dati di produzione di una generica macchina su di un portale ad accesso online. Tale Software è basato su sistemi Computerized Maintenance Management System (CMMS)

I software di tipo CMMS sono software in grado di contenere tutte le informazioni di manutenzione: dall’anagrafica tecnica alle schede degli asset, passando per i piani di manutenzione, le richieste di intervento tecnico e gli ordini di lavoro. Consente inoltre di gestire tutta la documentazione, la cronologia degli interventi, i pezzi di ricambio presenti in magazzino, oltre naturalmente ai tecnici e fornitori.

Il software Open CMMS rende disponibile in tempo reale all’utente l’elaborazione del dato proveniente da un sensore virtuale installato sul PC aziendale collegato fisicamente o via cloud con la macchina o impianto. Il dato è sempre disponibile per l’utente che può visualizzarlo da remoto, ricevendo in tempo reale informazioni utili inerenti, ad esempio gli esiti dei lavori, il numero di prodotti realizzati, il consumo delle materie prime e consente di valutare Kpi specifici relativi ai lavori svolti e ai costi relativi.

Il software consente di realizzare una integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica, intesa come integrazione informativa la rete di fornitura: il software è in grado di ricevere i dati dalla macchina e elaborarli per una successiva analisi o di scambiare detti dati (ad es. gestione degli ordini, dei lotti, delle date di consegna, ecc.) con i sistemi informativi della rete di fornitura nella quale questa è inserita. Per rete di fornitura si deve intendere sia un fornitore a monte che un cliente a valle.

I nostri consigli

Vuoi un software perfettamente compliante alle specifiche per credito di imposta Industria 4.0? Digi4you è ciò che fa per te, clicca per ottenere una quotazione promozionale a te dedicata!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui