Immagine Palazzo Reale e Piazza Plebiscito Napoli
Palazzo Reale e Piazza Plebiscito Napoli

Quale è la caratteristica più importante?

Hai mai pensato che puoi essere turista nella tua città? Non è una idea folle. No devi fare il giro del mondo per scoprire luoghi nuovi o storie importanti. Molto spesso capita di fuggire dai nostri luoghi di origine per rincorrere l’esotico. Ma le eccellenze della tua città o dei luoghi vicini? Credimi c’è sempre qualcosa che non sai.  Da dove partire? Cosa fare, come farlo e quando?

Il segreto per divertirsi

Avere la voglia di apprendere come un bambino

Uno dei segreti per scoprire luoghi nuovi o vivere gli stessi posti in un ottica differente

Chi ha detto che una passeggiata nei luoghi vicini alla tua abitazione, non possa essere una esperienza avvincente? Sembrerà strano, ma per cogliere l’originalità, la bellezza, devi avere gli occhi e la mente di un bambino: di chi non ha mai visto ciò che visita. Questo è l’atteggiamento migliore. Ad esempio sarà carino, scoprire località nuove, fotografare i piccoli dettagli, cogliere l’effetto del raggio di sole, mettersi in posa in un luogo con poca luce(perchè no!). Sarà estasiante ascoltare la storia di un luogo da una guida specializzata, da una associazione o semplicemente da un conoscitore del posto.

Conosci persone o guide che possono aiutarti?

Imparare a diventare turista della propria città scattando belle foto è possibile. Nel giro di oggi ho avuto il piacere di conoscere ad esempio l’Associazione Culturale L’Arte nel Tempo e la Casa Tolentino. Ma in ogni luogo c’è sempre una cooperativa, un gruppo di pionieri che si occupano di presentare al meglio il territorio le bellezze nascoste. Costruisci una piccola rete di amici o di conoscenti nel tempo con la tua stessa passione e sarai certamente informato in tempo reale.

Quindi sarà necessaria sempre la guida?

No, avere una guida in una passeggiata in città alla scoperta di posti nuovi e di particolarità, non è sempre necessario, ma ciò presuppone che dovrai documentarti bene su internet, capire se ci sono articoli che rimandano al monumento che ti interessa, sapere se ci sono orari da rispettare, biglietti da pagare.

Soprattutto in questo periodo se si tratta di luoghi al chiuso bisognerà prenotare. Tuttavia una guida o una organizzazione di riferimento è sempre una soluzione più comoda. Una guida o pure un volontario che si presta a spiegare le caratteristiche di un luogo è sempre un valore aggiunto.

Conosci gli eventi che si svolgeranno prossimamente?

Per cogliere l’originalità, la bellezza, le informazioni culturali, per vedere con i propri occhi luoghi, chiese, musei, edifici, palazzi, chiusi da anni, devi individuare eventi che capitano anche solo una volta. Questa può essere una prima strategia.

Cercare sui social, su internet, su facebook o instagram è necessario. Un sito che potrebbe esserti utile è: eventbrite. Oppure scrivi “eventi … luogo (che ti interessa) …. e dintorni”. Puoi fare lo stesso anche su google. Nelle ricerche aggiungi anche la data o la settimana che ti interessa.

Alcuni consigli pratici

  • Chiedi per tempo ad amici o persone che hanno già costruito una rete. Chi ha già visitato altri luoghi conosce molte risorse per aiutarti
  • Cerca eventuali cartelloni e programmi culturali su internet ma anche camminando per le strade della città
  • E’ importante conoscere il sito della propria città o del luogo che ci interessa.
  • Controlla gli eventi sui social di riferimento;
  • Solitamente ogni luogo ha una pro loco a cui chiedere le maggiori informazioni. Cerca associazioni culturali. Scrivi “Associazione Culturale  … luogo (che ti interessa) …. e dintorni”.
  • Iscriviti in gruppi WhatsApp o telegram dedicati, riceverai aggiornamenti continui.
  • consulta siti come eventbrite.
  • inserisci nella tua rete di amicizie guide turistiche locali
  • cerca su instagram eventi locali e metti mi piaci se eventi locali il social si profilerà sui tuoi gusti e ti proporrà nuovi eventi
  • fai una ricerca per eventi su google inserendo date e luoghi

Guarda questo esempio proposto: una passeggiata a piedi per le strade di Napoli

Cerca la sorpresa e arriverà:

La sorpresa è un piccolo dettaglio che ti cambia la giornata, è una strada che non conoscevi, o un luogo che vedrai con occhi diversi

La foto ritrae un momento di sfuggita, uno scatto che non ha valore fotografico, ma rappresenta una potenzialità, un momento, le emozioni chi osserva con occhi nuovi

Camminando ancora puoi scoprire una semplice cornetteria, il proprietario mi ha accolto ancora con la farina tra le mani. Il risultato di questa pausa è stato spettacolare.

Un cornetto crema e Amarena preparato da Vincenzo Esposito e acquistato alla Cornetteria nel Cuore di Napoli. Ecco una prima sorpresa: devi accontentarti delle piccole cose. Prendi il cellulare e realizza una inquadratura insolita di un luogo o di un monumento soffermandoti sui dettagli e non su tutta l’opera.

Questa foto ad esempio è stata scattata di sfuggita, passeggiando sotto il porticato principale del Teatro San Carlo di Napoli, inquadrando un particolare della Galleria Umberto.

Accetta la visita senza avere troppe aspettative.

Se visiterai la tua città senza cercare l’impossibile ma aprendoti davvero alle novità, alle persone, al suggerimento di un amico, di una guida, di un membro di una associazione culturale, vedrai i luoghi con occhi nuovi. DI seguito delle foto di una passeggiata in città. Sono state scattate con un semplice smartphone Motorola edge 20 lite

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui