Oggi ti parlerò di quelli che si definiscono falsi miti sull’alimentazione.
Tutti i canali di informazione ti bombardano oggi con informazioni a volte poco corrette e imprecise.
Sai che affidarsi a falsi miti sull’alimentazione può essere molto pericoloso?
Quali sono i principali falsi miti sull’alimentazione?
Adesso provo a delinearti i classici falsi miti sull’alimentazione:
- Per perdere peso è necessario rinunciare a tutti i cibi buoni. Non è necessario dire addio a tutti gli alimenti più buoni durante la dieta. Piccole quantità occasionali di cibo calorico possono rientrare in un piano alimentare adatto a dimagrire; l’obiettivo deve essere sempre quello di mangiare per un totale di calorie inferiore a quelle consumate giornalmente.
- I prodotti a base di farinacei come pasta e pane fanno ingrassare. Il grano e le farine in genere non fanno ingrassare, ovviamente a patto di consumare porzioni proporzionali al proprio fabbisogno calorico. L’ideale sarebbe consumarli almeno in parte nelle rispettive varietà integrali, ma sono e devono rimanere la base dell’alimentazione (dopo verdura e frutta).
- Per dimagrire è necessario evitare il consumo di qualsiasi forma di grasso. I grassi, come le proteine e i carboidrati, sono nutrienti essenziali che devono far parte di qualsiasi dieta, il limite è invece solo relativo alle quantità e alla scelta. Bisogna privilegiare acidi grassi sani (principalmente contenuti nel pesce azzurro e nei prodotti di origine vegetale, come noci e olio d’oliva). Vanno tuttavia evitati eccessi, in quanto l’apporto calorico a parità di quantità è decisamente superiore a carboidrati e proteine.
- La dieta vegetariana permette di dimagrire più velocemente. In realtà non è sempre vero. In linea generale è corretto puntare a un maggior consumo di derivati vegetali rispetto a prodotti di origine animale, ma per dimagrire rimane necessario consumare meno calorie di quelle che si bruciano, a prescindere da eventuali regimi vegetariani o vegani. Vuoi sapere come dimagrire più velocemente? Ne abbiamo parlato nell’articolo “Come dimagrire velocemente”.
- L’attività fisica serve solo se praticata per lunghi periodi. Non è necessario dedicare intere giornate al movimento, in genere si considera come obiettivo realistico è sufficiente praticare 150 minuti di attività fisica intensa alla settimana.
Chiaro? Ce ne sono tanti altri, ma tu comincia a stare lontano da questi!