Come smettere di fumare?

Oggi ti parlerò di un argomento che sta molto a cuore a tanti dei fumatori nel mondo, ovvero come smettere di fumare. L’argomento è molto delicato per cui ti consiglio di leggere questo articolo, ti spiegherò come smettere di fumare e ti darò i consigli per non fallire questa missione.

Il fumo in Italia, una problematica attuale

Il numero totale dei fumatori in Italia tende sempre ad aumentare. Nell’ultimo anno si è registrato addirittura un leggero aumento dei fumatori in Italia: sono 12,2 milioni i fumatori in Italia e rappresentano il 23,3% della popolazione, in leggero aumento rispetto al 2017 quando si registravano 11,7 milioni (22,3% della popolazione). Questi dati sono stati presentati dall’OSSFAD (Osservatorio Fumo, Alcol e Droga) del Centro Nazionale Dipendenza e Doping dell’Iss in occasione della Giornata Mondiale senza tabacco.

I numeri appena menzionati sono preoccupanti, eppure c’è qualcuno che, controcorrente, decide di smettere di fumare. In questo articolo ti darò alcuni consigli per smettere di fumare, ti spiegherò i motivi per cui farlo e ti darò dei consigli per non fallire!

Quali sono i motivi per cui smettere di fumare?

Ci sono molti motivi per cui una persona decide di smettere di fumare. A volte è la volontà di risparmio, in altri casi si tratta di una sfida con sé stessi, per uscire da una dipendenza ed aumentare, così, la propria autostima. Tuttavia, la motivazione più grande riguarda il guadagno in termini di salute perché, come ormai tutti sanno, fumare danneggia i polmoni e rappresenta uno dei principali rischi per lo sviluppo di numerose patologie, tra le quali enfisema, tumori e asma.
L’obiettivo non è facile da raggiungere e spesso la determinazione da sola non basta. 
Se vuoi capire come smettere di fumare sei nel posto giusto. Proverò ad elencarti i consigli da tenere a mente e i benefici immediati che si possono ottenere. Cominciamo, però, con l’analizzare gli effetti di questa abitudine “nociva”.

Quanto è pericoloso il fumo per la tua salute?

Prima di scoprire alcuni trucchi per smettere di fumare, può essere utile ricordare quali sono gli effetti del tabacco sulla salute.
Secondo i dati del 2018 dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il fumo di tabacco provoca circa 7 milioni di decessi ogni anno e rappresenta la seconda causa di morte nel mondo (più di aids, incidenti e omicidi) e la principale evitabile.
Il fumo infatti non è responsabile solo del tumore al polmone, ma rappresenta anche il principale fattore di rischio per la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, conosciuta con la sigla di BPCO.
Il Center for Disease Control and Prevention (CDC) americano ha inoltre identificato 27 malattie fumo-correlate, in particolare, il fumo aumenta il rischio di cancro della vescica, del fegato, della laringe, dell’esofago e del pancreas, oltre a provocare problemi ai reni.
Non ti basta per smettere di fumare?
Provo a rispondere io…se sei qui, probabilmente no!

Quali sono i principali danni causati dal fumo? E’ importante smettere di fumare?

Conosci i principali danni causati dal fumo? Provo ad elencarteli:

  • a ogni boccata si sprigionano circa 4.000 sostanze chimiche, molte contengono sostanze cancerogene per i polmoni;
  • riduce la fertilità di uomo e donna;
  • la nicotina agisce sul sistema cardiovascolare e nervoso creando dipendenza;
  • danneggia numerosi organi e apparati e causa invecchiamento della pelle;
  • è un importante fattore di rischio per la disfunzione erettile del pene;
  • è un fattore di rischio per il tumore della gola e della bocca;
  • ingiallisce i denti;
  • se si fuma in gravidanza, agisce in maniera negativa sul feto;
  • irrita le mucose dell’apparato respiratorio favorendo lo sviluppo della tosse grassa;
  • il fumo passivo mette a rischio le persone che ci stanno vicino, aumentando il rischio di malattie respiratorie.
  • facilita l’aterosclerosi, l’infarto e le cardiopatie;

Ecco perché è fondamentale smettere di fumare, ma per trovare la giusta determinazione e non fallire nella difficile impresa, possono essere utili alcuni consigli.

Vuoi sapere come smettere di fumare? Ecco alcuni consigli!

Per smettere di fumare avrai bisogno di una grande forza di volontà e non dovrai farti scoraggiare da eventuali passi falsi o iniziali fallimenti. Potrà esserti utile ricorrere anche ad una consulenza medica che saprà indicarti il miglior percorso, valutando anche un supporto psicologico.

Cerca di tenere un diario quotidiano

Innanzitutto, è bene ricordare che “le prime 24 ore dall’ultima sigaretta sono le più difficili e nei primi 4 giorni sono più intensi i sintomi dell’astinenza, che tendono ad attenuarsi dalla prima settimana al primo mese, mentre sensazioni di malessere (come affaticabilità, irritabilità, difficoltà di concentrazione, aumento dell’appetito, ecc.) possono persistere anche per alcuni mesi”, come specificato sul sito del Ministero. Il primo consiglio per automotivarsi è quello di tenere un diario, in cui annotare il proprio proposito, gli obiettivi, le paure e le difficoltà riscontrate, ma anche i successi. Ad esempio, segnando i miglioramenti che si notano giorno per giorno, come la riscoperta del gusto, l’assenza di puzza di fumo o la pelle più luminosa.

Hai voglia di fumare? Prova a distrarti!

Il desiderio di una sigaretta è forte, tuttavia dura pochi minuti. Per questo è fondamentale essere pronti a distrarsi quando la dipendenza si fa sentire: bevendo un bicchier d’acqua, facendo due chiacchiere con un amico, mangiando un frutto, sgranocchiando delle noci o delle noccioline, o facendo una passeggiata, l’importante è tenere mente e mani occupate. La dipendenza è anche semplicemente correlata alla gestualità.

Fai squadra con amici e parenti!

Maggiore è il supporto che si riceve, maggiori sono le probabilità di successo. Se volete smettere di fumare,fatelo sapere ad amici e parenti, condividendo con loro il vostro obiettivo: se vi vogliono bene di sicuro vi supporteranno in questa scelta salutare per voi e anche per loro.

Evita le tentazioni e modifica le abitudini legate al fumo!

Ciò significa eliminare ogni oggetto collegabile con il vizio, come accendini o posacenere, magari sostituendoli con fiori, essenze o con altri oggetti nuovi che sono per voi motivo di buonumore. Modificate anche le classiche routine da fumatori: dopo il caffè concedetevi una passeggiata all’aria aperta.

Spezie e alcol sono nemici in questa iniziale lotta al fumo: meglio starne alla larga per evitare tentazioni inutili, sembra stimolino il desiderio di sigaretta nei fumatori.

Acqua e sport, due preziosi alleati

Tra le sane abitudini da introdurre ricorda di bere tanta acqua e praticare più sport possibile.

Con un litro d’acqua al giorno aiuterai il tuo organismo a depurarsi.
Questo è utile sia per distrarsi , sia per accelerare il processo di eliminazione della nicotina attraverso le urine: questa sostanza idrosolubile viene così diluita e velocemente portata via dall’organismo.

Allo stesso tempo può essere conveniente combattere la vita sedentaria. Grazie al movimento allontanerai il desiderio di fumare, ti sentirai meglio e aumenterai lo scambio respiratorio, depurandoti.

Inoltre il movimento contribuisce ad abbassare i livelli di cortisolo legati allo stress che accompagna l’interruzione del vizio, e a mantenersi in forma, soprattutto se si ha paura di ingrassare durante la fase di addio al fumo.

Hai bisogno di supporto? Nessun problema, chiedilo!

Smettere di fumare è possibile, ma credere in se stessi a volte non basta. Se credi di non riuscire da solo affidati agli specialisti, che possono supportarti dal punto di vista psicologico, nutrizionale, ma anche pratico, con terapie farmacologiche unite a consigli personalizzati. Esistono, infatti, centri per il trattamento del tabagismo, centri antifumo di ospedali e ASL e il telefono verde contro il fumo (800-554088).
Hai bisogno di aiuto? Cosa aspetti a chiederlo? 

Hai paura di ingrassare? Vuoi smettere di fumare senza prendere peso?

Ti hanno detto che per smettere di fumare prenderai molti chili? Sei spaventato per questo?
E’ una bugia o una verità? Mettiamola così…è una mezza verità e ti spiego perché.
Il legame tra fumo e peso è dovuto, principalmente, all’azione anoressizzante della nicotina contenuta nel tabacco. Si tratta di un alcaloide in grado di ridurre il senso di fame, diminuendo l’appetito, che torna alla normalità non appena si smette di fumare.

Tuttavia, agli ex fumatori i nutrizionisti sconsigliano diete drastiche, che andrebbero a peggiorare la condizione fisica di un corpo già debilitato dai danni del fumo.
Quello che ti consiglio è seguire una dieta disintossicante e normocalorica, basata su tre pasti principali(colazione, pranzo, cena) e almeno tre spuntini, per non rimanere a digiuno troppe ore. Aggiungi quanta più attività sportiva ti è possibile fare.
Se vuoi maggiori chiarimenti su come non ingrassare mentre smetti di fumare ne abbiamo parlato nell’articolo “Perchè si ingrassa quando si smette di fumare?”.

Smettere di fumare: i benefici immediati

Per incoraggiare i futuri ex fumatori, l’American Cancer Society ha stilato un elenco dei benefici per il nostro corpo che derivano dallo smettere di fumare. Eccoli elencati, passo per passo, a partire dai primi 20 minuti senza fumare.
Entro 20 minuti dall’ultima sigaretta, infatti:

  • la pressione arteriosa si normalizza;
  • il battito cardiaco si normalizza;
  • la temperatura di manie e piedi torna normale.

Entro 8 ore, invece:

  • scende il livello di anidride carbonica nel sangue;
  • si normalizza il livello di ossigeno nel sangue.

Smettere di fumare: i benefici giorno per giorno

Alcuni benefici si riscontrano dopo un giorno o più, e coinvolgono l’apparato respiratorio e quello cardiaco.
Entro 24 ore:

 • Diminuisce il rischio di attacco cardiaco;
• I polmoni iniziano a eliminare il muco presente.

Entro 48 ore

  • Iniziano a ricrescere le terminazioni nervose;
  • migliorano i sensi dell’olfatto e del gusto.

Entro 72 ore

  • Si rilassano i bronchi, migliora il respiro;
  • aumenta la capacità polmonare.

Smettere di fumare: i vantaggi a lungo termine

I frutti più importanti della rinuncia al fumo, tuttavia, si raccolgono dopo settimane, mesi o anni. Abbandonare il vizio del fumo infatti ci aiuta senz’altro ad allontanare il rischio di malattie croniche, un beneficio in parte tangibile.
Da 2 settimane a 3 mesi:

  • Migliora la circolazione;
  • camminare diventa sempre meno faticoso.

Da 3 a 9 mesi:

  • le cellule precancerose vengono rimpiazzate;
  • diminuisce il rischio di altri tumori: alla bocca, alla laringe, all’esofago, alla vescica, ai reni e al pancreas.
  • Diminuiscono affaticamento, respiro corto, e altri sintomi come la tosse;
  • aumenta il livello generale di energia.

Smettere di fumare: vantaggi e benefici estetici

Il tabagismo danneggia l’organismo anche a livello estetico, perché rende la pelle secca e provoca spesso macchie ai denti. Inestetismi che, per fortuna, vengono meno quando si abbandona il vizio. In particolare, dopo aver smesso di fumare:

  • i denti, gradualmente, ritornano bianchi;
  • la pelle diventa meno asfittica;
  • le dita, spesso giallastre a causa della sigaretta, tornano pian piano al loro colore naturale.

Smettere di fumare: vantaggi e benefici nello sport

Lo sport permette di migliorare il sistema cardiocircolatorio e quello respiratorio, abbassa i livelli di cortisolo ed aumenta le difese immunitarie regalando buon umore: tutte ottime ragioni per unire l’attività fisica, di qualunque tipologia e frequenza, alla lotta al fumo.

Inoltre fare sport permetterà di trovare un miglioramento generale delle condizioni di salute permettendo di concentrarsi sugli obiettivi da raggiungere. 

Seguendo i consigli degli specialisti e con la giusta determinazione è possibile smettere di fumare. La tua salute ti ringrazierà e lo fanno anche le persone vicino a te, in quanto il fumo passivo è un altro problema importante.

Sei pronto per questa sfida?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui