come scegliere il pannolino per il tuo bimbo

Sei tornata a casa con il tuo bimbo e sei assalita da mille dubbi, cosa è necessario avere, cosa sarebbe utile avere e mille domande.  Un problema però è serio e va affrontato subito, ovvero la scelta del pannolino da utilizzare. E’ una tappa molto importante, parliamo di qualcosa che starà ore a contatto con la pelle del tuo bambino e che svolge una funzione fondamentale, per cui la scelta è importante. Come orientarsi? Quali criteri di scelta usare? Come deve essere un pannolino per essere adatto al tuo bambino? Quello che ti spiegherò è come scegliere il pannolino per il tuo bimbo e quali sono le caratteristiche alle quali devi fare attenzione.

Buona lettura!

Qual è la caratteristica più importante per scegliere il pannolino del tuo bimbo?

La caratteristica principale di un pannolino è la capacità di assorbimento, ovvero quanta  è capace di trattenere la pipì del piccolo. Posso ragionevolmente dirti che un pannolino che assorbe molto può ritenersi a prescindere un buon pannolino, uno che non lo fa un pannolino scadente.

Quali sono le tipologie di pannolini presenti sul mercato?

La principale differenza in commercio è quella tra i pannolini lavabili e quelli usa e getta. I più usati sono sicuramente i pannolini usa e getta, che hanno il vantaggio di una grande praticità unita agli svantaggi dei costi e degli impatti ambientali.

A tal proposito il pannolino lavabile è una valida alternativa, che comporta una certa dipendenza dalla lavatrice, per cui cerca di capire se puoi permettertelo con i tuoi tempi!

Quando il tuo bimbo starà per togliere il pannolino (dai 18 ai 30 mesi) una nuova opportunità ti sarà data dagli slip assorbenti, un valido compromesso tra le mutandine classiche dei bimbi e i pannolini.

Vuoi saperne di più sui pannolini usa e getta e i pannolini lavabili? Ne abbiamo discusso ampiamente nell’articolo “Pannolini usa e getta e lavabili. Quali scegliere per il tuo bimbo?”

Hai scelto la tipologia di pannolino e vuoi sapere come determinare la taglia giusta?

Per scegliere la taglia del pannolino, devi partire dal peso del tuo bimbo. Considera che non dovrai prendere un pannolino troppo largo, altrimenti potrebbe non adempiere al meglio alla sua funzione. Devi porre molta attenzione a questa cosa soprattutto nei primi giorni, in quanto le feci del bimbo sono molto liquide e il pannolino deve essere quanto più aderente possibile.

Come verificare che si tratti della taglia giusta? Quando stai cambiando il pannolino del tuo bimbo, prova a fare passare un dito tra la sua cute e la chiusura del pannolino stesso. Se riesci perfettamente, la dimensione è quella giusta!

Ogni taglia di pannolino va bene per un bimbo di un peso interno ad un range. Sugli scaffali dei negozi troverai quindi pannolini da 2-5 kg , 3-6 kg, 5-9 kg, 7-18 kg, 9-11 kg , oltre 12 kg, ma anche queste misure standard possono variare tra una marca e l’altra. Ti raccomando di fare attenzione alla misura, nel senso che se il bimbo pesa 10 kg, si possono acquistare tranquillamente anche i pannolini con destinazione degli oltre 12 kg. E’ infatti molto importante anche la vestibilità del pannolino, che non deve mai stringere il pancino del bimbo.

E se il pannolino irrita la pelle del tuo bimbo? Eritema da pannolino, come comportarsi

L’eritema è, in parole povere, l’arrossamento del culetto del bimbo, un’infiammazione che può comparire con l’inizio dello svezzamento quando cioè le scariche saranno più acide e, tenute a contatto col pannolino, determinano il rossore, causando nel bimbo un forte bruciore. Il fenomeno dell’eritema può essere causato anche dalla comparsa dei dentini. Durante questa fase delicata, infatti può capitare che le feci diventino più acide e la pelle più vulnerabile.

Se vedi che l’eritema non si placa, questo disturbo potrebbe essere dovuto anche al pannolino. Come abbiamo visto, ci sono tantissimi tipi e marche di pannolini, e ognuno di essi è composto da percentuali diverse delle varie componenti. In questo caso, prova a cambiare marca di pannolini, molto facilmente il problema si risolverà, altrimenti rivolgiti ad uno specialista per approfondire.

Adesso ti è chiaro come orientarti nella scelta del pannolino per il tuo bimbo? Ah…ti do un ultimo consiglio…segui queste dritte ma…fidati anche del tuo istinto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui