Come preparare la cioccolata calda in casa

Realizzare una cioccolata calda cremosa al punto giusto

0
1135
La preparazione del cacao fecola e zucchero

Perchè farlo da soli

Capita spesso di avere voglia di bere una chiccolata calda come quella del bar o come quella pubblicizzata in tv. Ma è tanto difficile realizzarla così corposa ed invitante come la vediamo nelle pubblicità?

Quanto deve essere cremosa la cioccolata calda?

Dipende dal tuo gusto, ecco per quale motivo abbiamo deciso di farla in casa anche noi. Quando fai la cioccolata calda scegli tu il livello di cremosità. Nulla è meglio di una buona tazza di cioccolata calda preparata con le tue mani. Sorseggiala sul divano durante la proiezione di un film, della tua serie preferita di Netflix o Amazon Prime.

Un piccolo segreto

Con pochi ingredienti, puoi fare la cioccolata calda migliore di quella che vedi in pubblicità. Basta mischiare al cacao amaro la fecola di patate. Non occorrono grandi strumenti: un forno a microonde o un pentolino per cuocere il latte.

Personalizzazione della ricetta

Ecco gli ingredienti per realizzare la cioccolata: non devi essere un pasticciere di fama internazionale. Tuttavia, è bene sapere che dipenderà da te la personalizzazione della ricetta. Ma vediamola in piccoli e brevi passi.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio abbondante di cacao amaro
  • 2 cucchiaini di fecola di patate
  • 2 cucchiaini di zucchero a velo (se vi piace zuccherata)
  • 125 ml (risultato molto cremoso)
  • 250 ml (risultato meno cremoso)

Preparazione

  1. Mescola
    In una tazza da latte (come quella di ikea) versa cacao e fecola di patate. Per evitare la formazione di grumi versa il latte, un poco alla volta. Mescola cacao, fecola, zucchero e latte (variante molto cremosa con 125 ml). Questa scelta ti darà un risultato simile a quella delle bustine industriali che trovi in commercio.
  2. Cuoci2.a Pentolino – Scalda mescolando finché non si addensa il composto- 2.b Microonde – Cuoci alla massima temperatura: a 750 watt per un minuto o 950 watt per 50 secondi
  3. La cioccolata calda ideale per i biscottini
    Sei a casa e sicuramente desideri una tazza piena! Beh allora aggiungi altro latte anche freddo di frigo. Considera che la tazza quasi piena in totale è circa 250-300 ml. 3.a Pentolino – Continua a cuocere a fiamma bassa mescolando evitando la formazione dei grumi. Ti fermerai quando vedi che la cioccolata raggiunge una certa cremosità. 3.b Microonde – Continua a cuocere alla massima temperatura a 750 watt per un minuto o 950 watt per 50 secondi. Puoi proseguire a step di 30 secondi fino al livello della cremosità che desideri. Attenzione a non esagerare, il latte potrebbe fuoriuscire.

Complimenti non ti resta che goderti il tuo successo.

Consiglio Finale. Se vuoi provare una cioccolata calda fantastica aggiungi senza esagerare una goccia di Liquore Strega Alberti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui