Come diventare project manager

Il termine Project Manager è sempre più in voga in ambito lavorativo ed è molto gettonato tra i neolaureati alla ricerca del primo lavoro. Sai come diventare un Project Manager?

Ma sai cosa fa esattamente un Project Manager?

Quanto guadagna un Project Manager? Se ti sei fatto almeno una volta nella vita queste domande, questo articolo fa per te, ti consiglio di dedicare 5 minuti della tua giornata e di leggerlo tutto d’un fiato.

Adesso ti farò capire qualcosa in più sull’affascinante lavoro del Project Manager.

Vuoi sapere in che contesto opera il Project Manager?

In tutti i settori!

Non ci credi? Ti sembra strano? Eppure è così.

Il Project Manager non è un professionista necessariamente specializzato in un settore. La figura del Project Manager esiste in tutti i comparti perché in ogni gruppo di lavoro esiste un responsabile di progetto, ovvero un Project Manager. Vuoi un caso d’esempio? Vivi in un condominio? Bene, lo stesso amministratore di condominio svolge le funzioni del Project Manager nei confronti del condominio. Clicca per sapere di più su come diventare amministratore di condominio?

Non importa di che settore si tratti, che sia l’edilizia, il web o altro, ovunque c’è spazio e necessità di un Project Manager!

Vuoi sapere di più sul Project Manager? Sei interessato a diventare un Project Manager?

Bene, proseguiamo allora, ti racconterò altre cose interessanti.

Di cosa si occupa questa figura?

Il Project Manager è una figura che deve essere in grado di avere una visione d’insieme di un intero progetto.

Nel suo lavoro deve essere in grado di gestire uno o più team contemporaneamente con competenze diverse, coordinare il loro lavoro e garantirne il raggiungimento degli obiettivi prefissati. In altri termini, questa figura, deve definire gli obiettivi del progetto, coordinare il team, valutare e prevenire i rischi.

Quali sono le principali mansioni del Project Manager?

Diventare Project Manager significa assumere responsabilità e mansioni importanti.

Le principali mansioni di un responsabile di progetto, ovvero un Project Manager, prevedono:

  • Elaborare la pianificazione e la programmazione di dettaglio.
  • Organizzare efficientemente ed efficacemente le risorse umane a sua disposizione.
  • Favorire la comunicazione e l’affiatamento del team di progetto, cercando di intraprendere azioni di team-building, volte cioè a costruire una sinergia tra i membri del gruppo.
  • Distribuire le risorse sulle attività e monitorarne lo svolgimento.
  • Svolgere periodicamente il processo di controllo, riportando al comitato direttivo lo stato di avanzamento dei lavori e le stime di conclusione, anticipando eventuali esigenze di interventi particolari o di revisioni contrattuali.
  • Partecipare al comitato direttivo e mettere in atto le decisioni.
  • Prendere tutte le iniziative volte a prevenire i rischi.
  • Mantenere i contatti con gli utenti di riferimento e gli utenti finali pianificandone il coinvolgimento nelle varie attività del progetto.
  • Produrre la documentazione di sua competenza e supervisionare quella prodotta dal team di progetto.
  • Controllare la qualità dei prodotti parziali ed assicurarsi che gli standard di qualità adottati siano rispettati.
  • Provvedere alla contabilizzazione delle risorse per conto della sua azienda di appartenenza (il fornitore).
  • Dopo la chiusura del progetto, provvedere alle attività di riepilogo,
  • Avere sempre un’attenzione particolare al miglioramento dei processi produttivi del progetto.

Come diventare Project Manager?

Un Project Manager deve possedere competenze multidisciplinari in diversi campi, da quello tecnico a quello organizzativo, dal manageriale all’economico-finanziario.

La formazione dipende principalmente dal mercato scelto o dalla tipologia di progetto. I profili più richiesti escono da lauree in architettura, ingegneria, economia e commercio e giurisprudenza; giocano un ruolo importante anche le conoscenze di marketing.

Non appartieni a questo profilo? Nulla è perduto! Con un po’ di impegno, dedizione e qualche corso mirato potrai colmare le tue lacune e provare ad avviarti in questo affascinante percorso!

Quali sono le competenze per diventare un buon Project Manager?

Il Project Manager è una figura versatile.

Problem solving e leadership sono competenze che non possono assolutamente mancare, così come attitudini organizzative e metodologiche. A seconda del settore sarà utile possedere una base di competenze tecniche per coordinare le risorse e relazionarsi a loro in modo adeguato, pur senza dover possedere un’approfondita conoscenza di ogni singola mansione del team di lavoro.

A questa figura professionale è richiesta una grande elasticità, oltre che nell’organizzazione di ogni singolo lavoro anche a livello di mercato e di approccio: esistono infatti diverse tipologie di progetto e ogni progetto è unico nel suo genere; con il tempo cambia il mercato, le necessità e i collaboratori quindi esistono dei percorsi e degli step fissi ed altri che possono variare di volta in volta.

Un fattore con cui un Project Manager dovrà imparare a relazionarsi è il tempo. Tutte le attività di un Project Manager devono essere gestite al fine di raggiungere gli obiettivi fissati nel tempo stabilito.

L’importanza delle attività di coordinamento

È inoltre importante sottolineare che in un progetto vengono coinvolte più figure professionali, pertanto chi si appresta a svolgere questa professione, deve saperle coordinare nel modo più appropriato.

Una grande elasticità viene richiesta a questo professionista, sia nell’organizzazione di ogni singolo lavoro che a livello di mercato. Le tipologie di progetto infatti sono innumerevoli e con il passare del tempo, il mercato può subire cambiamenti. Ogni progetto è di per sé unico e quindi il valore aggiunto del Project Manager è quello di gestire questa unicità.

Infine, ma non in termini di importanza, la figura del Project Manager deve possedere delle competenze multidisciplinari. Deve infatti avere ottime conoscenze sia campo tecnico, in quello organizzativo, e non per ultimo in quello economico-finanziario

Come certificare le competenze di un Project Manager?

Come in tante altre discipline del management sono diffusi molti corsi di Project Management.

Un posto di rilievo spetta ai corsi che preparano i discenti al superamento degli esami delle certificazioni internazionali come PMI, IPMA, PRINCE2. Altre organizzazioni (enti o imprese) di formazione tengono corsi per PM, che possono prevedere il rilascio di specifici attestati di superamento di un esame finale o di partecipazione.

Esiste anche una certificazione italiana emessa dall’Istituto Italiano di Project Management (ISIPM).

Numerosi inoltre i master universitari.

Dove lavora un Project Manager?

Il Project Manager è una figura presente in tutti i settori e in ogni realtà che prevede progetti di sviluppo; in Italia è possibile lavorare come consulenti, freelance ma anche all’interno delle aziende stesse. Le prospettive di crescita e di lavoro permettono di organizzare progetti sempre più complessi che prevedono diversi team di lavoro da coordinare su aree differenti.

Per intraprendere questa carriera è consigliabile iniziare da una posizione di assistente al fine di apprendere le tecniche con cui si strutturano i progetti.

Quanto guadagna questa figura?

Siamo arrivati ad un momento chiave, vero?
E’ giusto così, del resto si lavora anche per questo (meno male J )

Proverò a darti un’idea delle possibilità economiche di un Project Manager.

E’ possibile partire da una posizione di assistente/stage e strutturarsi progetto dopo progetto. Si inizia quindi con un rimborso spese o uno stipendio base.

In questa fase più che di Project Manager si tratta di assistente di Project Manager.

In Italia è una figura che si sta affermando, all’estero un ruolo senior può guadagnare 50/60.000 euro a progetto.

 

Ti ho spiegato diverse cose interessanti sulla figura del Project Manager, ti affascina questo lavoro? Se è così inizia a studiare ed acquisire le competenze che ti consentiranno un giorno di metterle in pratica!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui