Come conservare le olive in salamoia

Nell’articolo come conservare le olive abbiamo visto diverse tecniche per la conservazione delle olive. In quest’articolo approfondiamo come conservare le olive in salamoia.

In salamoia puoi conservare sia olive verdi che nere, in particolare queste ultime sono le più adatte a questa metodologia di conservazione.

Passiamo ai fatti, ti spiego ora come conservare le olive in salamoia. Segui e prendi appunti!

Come conservare le olive in salamoia senza essere esperti?

  1. Procurati delle olive fresche. Puoi usare sia quelle verdi che quelle nere, dato che la salamoia (una miscela di acqua e sale) le conserverà, oltre a conferire loro un buon sapore salato. Questo metodo è più lungo rispetto a quelli in acqua, ma è più adatto per le olive mature. Le varietà Manzanillo, Mission e Kalatama sono quelle più stagionate con la salamoia.

In questa fase ci sono degli accorgimenti che ti consiglio di seguire, se vuoi conservare le olive in salamoia con ottimi risultati!

Controlla i frutti per essere certo che siano il più possibile privi di ammaccature e verifica anche che non ci siano forellini lasciati da insetti o uccelli.

Se le olive sono state trattate con prodotti chimici, risciacquale prima della lavorazione.

Quanto contano le dimensioni delle olive per conservare le olive in salamoia?

La dimensione in questo tipo di conservazione può essere importante. Ciò che conta non è tanto la dimensione dell’olive (piccola, media o grande), ma l’uniformità di dimensione delle olive. Un lotto stagiona in modo più omogeneo se composto da frutti di dimensioni analoghe.

Cosa fare dopo che ti sei procurato le olive?

E’ il momento di procedere con la fase successiva!

  1. Taglia le olive. Per consentire alla salamoia di raggiungere l’interno dei frutti, devi praticare delle incisioni nella polpa. Pratica dei tagli verticali con un coltello affilato, ma stai attento a non toccare il nocciolo.
  2. Metti le olive in barattoli di vetro che abbiano il coperchio. Devono essere riposte in contenitori ermetici e di vetro così saranno protette dall’aria. Ricorda di lasciare un paio di centimetri di spazio libero sul bordo del contenitore.
  3. Copri le olive con la salamoia delicata. Mescola 250 g di sale per stagionatura con quattro litri di acqua fredda. Versa la miscela nei barattoli per sommergere completamente i frutti. Chiudi i contenitori e riponili in un luogo fresco e buio come la cantina o la dispensa.
  4. Aspetta una settimana. Durante questo periodo le olive inizieranno a stagionare. Non disturbarle e lascia che l’acqua salata penetri nei frutti.
  5. Scola le olive. Dopo una settimana, toglile dal liquido che getterai perché impregnato dell’aroma amaro delle olive. Riporta i frutti nei vasetti.
  6. Prepara una salamoia concentrata. Mescola 500 g di sale per stagionatura con 4 lt di acqua. Versala nei barattoli per sommergere i frutti e chiudi i coperchi.
  7. Conserva le olive per due mesi. Mettile in un luogo fresco al riparo dalla luce solare. Dopo due mesi, assaggiale per valutare se sono ancora amare o se ti piacciono. Se non sono ancora pronte, cambia la salamoia e lascia riposare le olive per un altro mese o due. Questo procedimento può essere ripetuto finché sarai soddisfatto del risultato.

Quest’ultima fase è importante nella conservazione delle olive in salamoia, perché ti consentirà di avere un risultato quanto più vicino possibile al tuo gusto!

Cos’altro c’è da sapere sulla conservazione delle olive?

Vuoi sapere di più su come conservare le olive a secco? Ne abbiamo parlato nell’articolo “Come conservare le olive a secco”.

Vuoi sapere di più su come conservare le olive sottolio? Ne abbiamo parlato nell’articolo “Come conservare le olive sottolio”.

Sei interessato alla conservazione delle olive in soda caustica? Ne abbiamo parlato nell’articolo “Come conservare le olive in soda caustica”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui