Come conservare le olive con la soda caustica

Oggi ti spiegherò come conservare le olive con la soda caustica.

Di altre modalità di conservazione delle olive ne abbiamo parlato nell’articolo Come conservare le olive.

Il procedimento è molto semplice, ma richiede una certa attenzione.

Ricorda che la soda caustica è un prodotto che può causare ustioni. Indossa dei guanti resistenti agli agenti chimici e occhiali di protezione appositi. Non usare mai contenitori in plastica o metallo (neppure i coperchi perché la soda caustica scioglie i metalli).

Quali sono i passi da seguire per conservare le olive con la soda caustica?

Fatte le dovute promesse, è arrivato il momento di iniziare! Segui attentamente tutti i passi e imparerai come conservare le olive con la soda caustica!

  1. Come anticipato, prendi le opportune precauzioni quando lavori con la soda caustica.  Nello specifico mi preme darti due consigli:
    1. Non usare questa tecnica se ci sono bambini che possono entrare in contatto con le olive o la soluzione
    2. Lavora in una stanza ben ventilata. Apri le finestre e accendi un ventilatore per migliorare il ricircolo dell’aria.
  2. Pulisci le olive. Questa tecnica è adatta per i frutti di grandi dimensioni come quelli della varietà Siviglia. Può essere impiegata anche per quelli verdi o maturi. Elimina ogni frutto danneggiato, ammaccato e suddividi il lotto in base alle dimensioni, se vuoi.
  3. Metti le olive in un contenitore resistente alla soda caustica. Ti ricordo di non usare il metallo; scegli la ceramica o il vetro.

Finita la preparazione, come procedere ora per conservare le olive con la soda caustica?

A questo punto sei pronto per iniziale, ti spiego come conservare le olive con la soda caustica.

  1. Prepara la soluzione. Versa 4 lt di acqua nel contenitore apposito e aggiungi 60 g di soda caustica (e non viceversa!). La soluzione inizierà immediatamente a scaldarsi. Aspetta che la temperatura scenda a 18-21°C prima di aggiungere le olive.
      1. Aggiungi sempre la soda all’acqua e non l’acqua alla soda caustica. Facendo al contrario potresti causare una reazione esplosiva.
      2. Usa le corrette proporzioni. Un eccesso di soda caustica rovinerà le olive, troppo poca non sarà efficace.
  1. Versa la miscela sopra le olive. Sommergile completamente nel liquido e usa un piatto come zavorra per mantenerle sott’acqua. Se restano esposte all’aria diventano nere. Copri il contenitore con della garza per formaggio.
  2. Ogni due ore mescola il composto finché la soda caustica raggiunga il nocciolo delle olive. Per le prime otto ore, mescola e ricopri la miscela. Trascorso questo tempo comincia a controllare i frutti per capire se la soda caustica ne ha raggiunto il cuore. Indossa dei guanti resistenti e scegli qualche esemplare grande. Se si tagliano facilmente e la polpa è gialla-verde e morbida, allora sono pronte. Se la polpa, invece, è ancora chiara al centro, lascia che le olive riposino per qualche altra ora.

Ricordati quanto detto prima, fai attenzione a non maneggiare mai le olive a mani nude. Se non hai dei guanti resistenti ai prodotti chimici, usa un cucchiaio per togliere i frutti dalla miscela di soda caustica e risciacquali sotto l’acqua corrente per diversi minuti prima di controllare se sono pronti.

Sei alla fine del procedimento, ma da ora presta la massima attenzione.

  1. Cambia la soluzione, se necessario. Se le olive sono molto verdi, la soda caustica raggiungerà il nocciolo prima di 12 ore. In questo caso, scola i frutti e ricoprili con una nuova soluzione. Dopo altre 12 ore ripeti il procedimento se le olive non sono ancora ben stagionate.
  2. Lascia in ammollo le olive per tre giorni. Cambia l’acqua almeno due volte al giorno. Questo processo lava le olive ed elimina la soda caustica. Ogni volta che cambi l’acqua, noti che è sempre più chiara.
  3. Il quarto giorno assaggia un’oliva. Se è dolce e polposa senza retrogusto amaro o di sapone, passa alla fase successiva. Se ha ancora un sapore di soda caustica, lasciale ancora in ammollo finché l’acqua di risciacquo scorrerà limpida.
  4. Conserva le olive in una salamoia poco concentrata. Mettile in barattoli di vetro e aggiungi una miscela preparata con 6 cucchiai di sale e 4 lt di acqua. Sommergi del tutto le olive e lasciale riposare per una settimana. A questo punto sono pronte da mangiare; trasferiscile in frigorifero, si conserveranno per alcune settimane.

Semplice, no?

Abbiamo visto come conservare le olive con la soda caustica con una procedura semplice e dal risultato certo.

Non ti resta che provare!

Cos’altro c’è da sapere sulla conservazione delle olive?

Vuoi sapere di più su come conservare le olive a secco? Ne abbiamo parlato nell’articolo “Come conservare le olive a secco”.

Vuoi sapere di più su come conservare le olive sottolio? Ne abbiamo parlato nell’articolo “Come conservare le olive sottolio”.

Vuoi sapere di più su come conservare le olive a secco? Ne abbiamo parlato nell’articolo “Come conservare le olive in salamoia”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui