Quante volte ti sarai chiesto come conoscere il peso forma?
Di sicuro ti è successo, capita a tutti almeno una volta nella vita. E’ interessante capire come conoscere il peso forma, dati alcuni parametri oggettivi.
Come conoscere il peso forma?
I medici hanno diversi modi per misurare il peso, tra cui ricordiamo:
- L’indice di massa corporea (BMI),
- La percentuale di grasso corporeo
Analizziamo entrambi i metodi ed imparerai così come conoscere il tuo peso forma.
Come conoscere il peso forma attraverso l’indice di massa corporea (BMI)?
Per scoprire l’indice di massa corporea (BMI) puoi usare questo grafico:
Per maggiori informazioni sull’indice di massa corporea
A questo punto non ti resta che trovare la tua altezza nella parte inferiore del grafico, spostarti verso l’alto fino a incontrare la retta che corrisponde al tuo peso: scoprirai con gioia (o con dispiacere) il gruppo in cui ricade il tuo peso. Semplicissimo, no?
Sappi comunque che l’indice di massa corporea per gli adulti sani varia tra 18,5 e 24,9.
Va considerato, inoltre, che anche se l’indice di massa corporea ricade in un intervallo normale, si è comunque a rischio se il giro vita è più largo rispetto alla circonferenza dei fianchi.
Come conoscere il peso forma attraverso la percentuale di grasso corporeo?
Un metodo semplice per capire qual è la percentuale di grasso nell’organismo è l’analisi dell’impedenza bioelettrica. Come si effettua quest’analisi?
Un’apparecchiatura dà una lievissima scossa elettrica al paziente; un tecnico qualificato legge le informazioni date dall’apparecchiatura e calcola la percentuale di grasso corporeo facendo la differenza tra la massa totale e la percentuale di tessuto magro. Tra gli altri metodi di misurazione del grasso corporeo ricordiamo le bilance che misurano la massa grassa o i plicometri.
Per le donne, la percentuale di grasso considerata sana varia tra il 31 e il 34 per cento, mentre per gli uomini varia tra il 19 e il 22 per cento. L’estremo inferiore dell’intervallo vale per i giovani, mentre quello superiore per gli anziani.
I medici prendono anche in considerazione i fattori di rischio connessi al peso prima di stabilire se il peso del paziente può essere ritenuto nella norma. Tra i fattori di rischio ricordiamo:
- ipertensione
- colesterolo alto
- glicemia alta
- artrite
- problemi respiratori
- fumo
- esercizio fisico insufficiente
Se sei in sovrappeso, ma non presenti alcun fattore di rischio, il medico probabilmente ti suggerirà di mantenere il peso anziché cercare di dimagrire.
Se il tuo peso ricade nell’intervallo superiore del peso considerato sano e soffri di alcuni dei fattori di rischio correlati al sovrappeso, probabilmente ti sarà consigliato di perdere almeno il 5-10 % del peso per diminuire i fattori di rischio.
Le ricerche dimostrano che un dimagrimento di questo genere apporta benefici significativi per la salute, anche se il paziente continua a essere in sovrappeso.
Perché essere sovrappeso fa male?
Essere sovrappeso può essere nocivo alla salute, in quanto è una situazione che comporta l’aumento di malattie.
Per maggiori informazioni ne abbiamo parlato nell’articolo “Perché essere sovrappeso fa male? Scopri cosa c’è da sapere”